40 proverbi calabresi
40 proverbi calabresi
- A jumi cittu un ji a piscà. Non andare a pescare al fiume silenzioso, cioè non ti fidare delle persone silenziose
- Cu pucu si vivi e cu nenti si mori. Con poco si vive e con niente si muore.
- Maru cu sta ‘mpisu all’amuri, na vota nasci e natri centu mori. Triste chi dipende dall’amore: nasce una volta e cento muore.
- Si a fatica era bona, l’ordinava u medicu. Se il lavoro facesse bene lo prescriverebbe il medico.
- Cu pecura si faci, u lupu sa mangia. Chi si fa pecora, il lupo se lo mangia.
- Si mangia ‘u pisci cu si bagna ‘u culu. Il pesce fresco se lo mangia il pescatore.
- N’ta tavula e n’to tavulinu si canusci u cittadinu. La persona civile si riconosce dal suo comportamento a tavola.
- Spagnati du riccu mpovirutu e du poviru arriccutu. Non ti fidare mai del ricco impoverito e del povero arricchito.
- ‘A trigghia no ‘a mangia cu’ ‘a pigghia. La triglia non la mangia chi la prende. Essendo un pesce caro è destinato a chi può spendere.
- Megghju aviri a chi fari cu centu briganti, ca cu nu stortu gnuranti. È meglio aver a che fare con cento briganti piuttosto che con uno solo, ma stupido.
Lo spirito che è presente dietro i proverbi calabresi è chiaro: ironia e schiettezza per poter essere chiari ma senza offendere eccessivamente il destinatario del nostro commento. Sono tutte frasi che hanno profonde radici popolari e sono state usate dai nostri nonni, e per alcuni, dai nonni dei nostri nonni, e fanno riferimento a dettagli legati ai prodotti della terra o del mare, alla contrapposizione tra ricchi e poveri o alle caratteristiche delle donne e degli uomini calabresi.
- Cu “no” ti spicci, cu “si” t’impicci. Con un “no” tagli corto, con un “sì” rimani invischiato.
- Fimmana senz’arduri è comu rosa senza hiavru. Donna senza calore è come rosa senza odore.
- Cu mangia cu ddu ganghi, prestu s’affuca. Ci mangia con due ganasce, presto si affoga.
- L’amuri è comu l’acqua: in calata va in chianata no. L’amore è come l’acqua: va in discesa, ma non in salita.
- Chine campa sperannu, affrittu more. Chi di speranza vive, disperato muore.
- Acqua, cunsigghi e sali, a cu na ‘ndumanda, non ci dari. Acqua consigli e sale, a chi non te li chiede non li dare.
- Vai ‘chi megghiu toi e facci i spisi. Frequenta chi è meglio di te e, se puoi, impara da loro.
- Cu zappa mbivi all’acqua, cu futti mbivi a gutti. Chi lavora beve acqua, mentre chi ruba beve vino.
- Cu sparta pija a megghju parta. Chi divide le parti si prende quella migliore.
- Cu amici e cu parenti no cattari e non vindiri nenti. Con amici e con parenti non comprare e non vendere niente.
Ognuno tra questi proverbi calabresi permetterebbe di fare uno studio molto approfondito sulla società calabrese per capire usi, tradizioni e costumi della Calabria, soprattutto quella di un secolo fa. Ne emerge uno specchio di un popolo lavoratore, caparbio, umile e di grandi virtù morali.
- Quandu a tavula è conzata, cu no mangia perdi a spisa. Quando la tavola è imbandita, chi non mangia perde il cibo.
- Bona maritata, senza donna e canata. Contrae un buon matrimonio chi non ha né suocera né cognata.
- Cumpra caru, ca stai ‘mparu. Compra ciò ch’è caro e ti troverai bene.
- Oni testa è nu tribunali. Ogni testa è un tribunale.
- Diciami a chine si figliu, e ti dicu chine si. Dimmi chi è tuo padre, e ti dirò chi sei.
- U saziu nu’ canusci u dijunu. Chi è sezio non conosce il digiuno.
- Megghiu pani e cipudda o to paisi, chi nu palazzu a mmenzu e missinisi. Meglio pane e cipolla al tuo paese, che un palazzo in mezzo ai messinesi.
- Chi pocu tene, caru ‘u tene. Chi ha poco, fa molto attenzione a ciò che possiede.
- Porci e figghijoli cumu i ‘mpari i trovi. I maiali e i figli come li educhi li trovi.
- Cu ndavi muccia, cu non havi mustra. Chi possiede averi li nasconde e chi non li possiede li mette in mostra.
I proverbi calabresi spesso diventano anche un pretesto per dare dei consigli e/o per analizzare dei comportamenti umani, come succede in “Chi te vo bene te fa ciangere chi te vo male te fa ridere” in cui si fa una valutazione del modo di comportarsi delle persone, sottolineando che spesso non bisogna fidarsi di chi ti fa stare bene e ti fa ridere, perchè potrebbe nascondere un doppio fine e potrebbe pugnalarti alle spalle in ogni momento
- Chi te vo bene te fa ciangere chi te vo male te fa ridere. Chi ti vuol bene ti fa piangere, chi ti vuol male ti fa ridere.
- ‘Cu non poti mangiari i carni si mbivi u brudu. Chi non può mangiare la carne si accontenti del brodo.
- Bisognusi, presuntusi. Chi ha bisogno, non si fa scrupoli a chiedere.
- Chini chianta patati, coglia patati. Chi pianta patate, raccoglie patate.
- Quandu u diavulu t’accarizza, l’anima voli. Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.
- Cu voli u schecchu mi su ‘ccatta. Chi vuole l’asino che se lo compri.
- A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda. Hai voglia a fare ricci e cannoli, il santo che è di marmo non suda [È inutile insistere].
- ‘Nt’ogni mandria c’è na pecura rugnusa. In ogni mandria c’è una pecora rognosa.
- A vurpe quannu ‘un junge all’uva dice ch’è amara. La volpe quando non riesce a prendere l’uva dice ch’è acerba.
- Amaru u picciulu chi vacia ncio’randa. Amaro il piccolo che va nel grande [È amara la sorte del piccolo che viene mangiato dal grande].
Molti proverbi calabresi in realtà sono presenti anche in altri dialetti, ovviamente con lo stesso significato ma con parole differenti. Questo fa capire ancora di più quanto tutto il Sud abbia tanto in comune a livello sociale e culturale.
- Cu mangia e non mbita, non mi campa mi si marita. Chi mangia e non invita, che non viva per sposarsi.
- U gobbu a menzu a via non si guardava u imbu c’avia. Il gobbo nella via, guardava la gobba degli altri, ma non la sua.
- Amaru cu u porcu no ‘mmazza, a li travi soi non mpicca sarzizza. Nelle case in cui non si ammazza il maiale dalle travi non pendono salsicce.
- Cu patri e cu patruni nun hai mai raggjiuni. Col padre e col padrone non hai mai ragione.
- Belli e brutti, a morte s’i ‘ngliutta. La morte non fa differenze.
- I sordi fannu u siveni a vista puru i lorbi. Il denaro fa riacquistare la vista anche ai ciechi.
- ‘A zagarella pe llu culuri, ‘a scumma chi frie pe’ lla furtizza, ‘u a panna ‘e ll’uoggliu pe llu sapure. Il vino buono si riconosce dal colore, dalla gradazione e dal sapore.
- Amicu de ‘u bon tiempu, se muta cu ru vientu. Amico del tempo felice, cambia secondo il vento.
- L’amura cumìncia ccu u càntu e finìscia ccu u chìantu. L’amore comincia col canto e finisce col pianto.